Investire nel mercato immobiliare di Genova, è davvero giunto il momento? La città si sta risvegliando da quel torpore nel quale è piombata da oltre un ventennio? Quasi per assurdo la tragedia più grande, il crollo del Ponte Morandi, ha sferzato la città che ora riparte con nuovi ed ambizioni progetti, visionari? Chissà!
Quale mercato immobiliare troveremo quest'autunno? Saremo di fronte ad un nuovo mercato di "sostituzione di prima casa" e di investimento? Con un'incerta economia nazionale, ed il rischio di un nuovo lock down, saranno ancora gli istituti bancari a decidere il nostro futuro?
Quando sarà passata l'emergenza coronavirus che ne sarà degli affitti brevi? Un comparto che dovrà essere ricostruito, nel frattempo sarà utile convertire in locazioni tradizionali? Una soluzione c'è...
Imoprtanti novità incombono sul settore immobiliare ai tempi del Coronavirus.
Dalla sospensione dei termini della prima casa, al credito d'imposta e per finire l'atto firmato digitalmente.
Il tutto anche con l'intervento del Notaio Fracassi al quale abbiamo posto queste e altre domande.
La presentazione dell’Osservatorio Immobiliare 2020 da parte di Nomisma ha evidenziato una situazione quanto mai difficile ed in continua evoluzione. Il mercato immobiliare subirà un contraccolpo dagli effetti dovuti al coronavirus, anche se, già dal quarto trimestre 2019, era evidente un rallentamento del comparto immobiliare.
Nell'ipotesi più favorevole Nomisma prevede una diminuzione di circa 50 mila compravendite nel corso del 2020. O si arriverà a 120 mila se lo scenario peggiorerà?
Le borse europee che segnano violenti ribassi, un mercato immobiliare con un futuro incerto diviso tra short rent e affitto tradizionale.
Sarà forse giunto il momento di prendere delle decisioni e riconvertire qualcosa?
In questo articolo Fabrizio analizza il mercato immobiliare del 2019 che sta per volgere al termine.
Un anno dove il settore dei mutui è stato il vero driver del mercato immobiliare, un futuro pieno di timore. Sarà davvero così nel 2020?
In questo articolo Fabrizio mette a confronto il mercato immobiliare italiano con quello francese.
Dal perchè in Francia i valori e le compravendite sono aumentate, al perchè si investe nel mattone, e quale confronto si può avere con l'Italia. Infine i rimedi auspicati.
La legge di Bilancio 2019 introduce la cedolare secca per i negozi, ma sarà davvero la risoluzione di tutti i nostri problemi? Dai negozi di quartiere della Genova anni '70 all'e-commerce, passando per Berlino e arrivando fino a Pechino.
2018. Fine anno tempo di bilanci anche per il settore immobiliare. Cresce il numero delle transazioni anche per la nostra Genova. In controtendenza Milano, dove crescono invece i valori. Vediamo il perché.